Un igrometro è uno strumento indispensabile per monitorare correttamente il livello di umidità nell’aria all’interno degli ambienti domestici. La presenza o assenza di questo piccolo apparecchio può avere ripercussioni significative sulla salute, la sicurezza, il benessere e persino sulla struttura della tua casa. Ignorare il controllo dell’umidità relativa potrebbe comportare rischi che vanno ben oltre il semplice disagio: muffe, allergie, peggioramento delle condizioni respiratorie e danni ai materiali sono solo alcune delle possibili conseguenze.
Perché è importante controllare l’umidità negli ambienti domestici?
Mantenere l’umidità relativa tra il 40% e il 60% è fondamentale per preservare una buona qualità dell’aria e proteggere la casa da fenomeni come la proliferazione di muffe e batteri. Un ambiente troppo umido favorisce la crescita dei microrganismi, aumenta il rischio di danni strutturali alle pareti e ai pavimenti e può causare disagio fisico, tra cui difficoltà respiratoria, dolori articolari e problemi alla pelle.
Al contrario, una casa troppo secca provoca secchezza delle mucose, irritazioni, elettricità statica e rende l’ambiente meno confortevole, specie nella stagione invernale quando il riscaldamento rimane acceso per molte ore. Basti pensare che il monitoraggio costante dell’umidità è essenziale non solo per la salute delle persone, ma anche per la conservazione degli arredi, dei pavimenti in legno e degli strumenti musicali.
Come funziona un igrometro e quali sono le tipologie più diffuse?
L’igrometro misura la percentuale di umidità presente nell’aria, espressa come umidità relativa (Wikipedia: umidità relativa). Esistono vari tipi di igrometri:
- Igrometri digitali: pratici e precisi, dotati di display LCD e spesso integrano la funzione di termometro. Consentono una lettura immediata dei valori.
- Igrometri analogici: basati su meccanismi meccanici e più tradizionali, con indice a lancetta. Offrono una misurazione affidabile e non richiedono batterie.
- Termoigrometri: strumenti che rilevano contemporaneamente temperatura e umidità, utili per un controllo più completo degli ambienti.
- Igrometri con sonda: dispositivi dotati di cavi o sonde esterne, ideali per misurazioni in punti poco accessibili (ad esempio nel legno, pareti o suoli).
La scelta dell’igrometro dipende dalle esigenze specifiche: chi ha bisogno di monitorare un’unica stanza può accontentarsi di un modello base, mentre per chi deve tenere sotto controllo più ambienti – come cantine, ripostigli, studi di registrazione o laboratori – potrebbe essere necessario optare per un dispositivo professionale con sonda.
Quanto costa davvero un igrometro di buona qualità?
Il prezzo di un igrometro può variare sensibilmente in base alle funzionalità, alla precisione e alla marca:
- Per i modelli digitali semplici, il prezzo di vendita parte da circa 8-15 euro. Questi dispositivi garantiscono una misurazione immediata, spesso con termometro integrato e display chiaro.
- I modelli digitali più precisi e professionali, indicati per chi vuole risultati affidabili o destinati a usi specifici come la rilevazione dell’umidità nei materiali da costruzione, possono costare dai 50 ai 150 euro, e arrivare anche a 300 euro per versioni specialistiche.
- Gli igrometri analogici di qualità media si collocano tra i 15 e i 40 euro.
- I termoigrometri con sonda, ideali per laboratori o ambiti professionali specifici, superano facilmente i 100 euro e alcuni modelli possono costare anche oltre 300 euro.
Siti specializzati e grandi catene di vendita online, come Leroy Merlin, Manutan, RS Components e eBay, propongono una vasta gamma di igrometri per ogni esigenza e budget. Su Leroy Merlin, ad esempio, si trovano offerte per dispositivi digitali di precisione a partire da 10-16 euro, mentre su RS Components sono disponibili modelli professionali da 57 fino a oltre 300 euro. Un dispositivo altamente professionale, come quelli della marca Testo, raggiunge prezzi intorno ai 150-185 euro e può addirittura superare i 1.500 euro per strumentazione scientifica.
Va sottolineato che, anche un igrometro economico, se acquistato presso rivenditori affidabili, può offrire dati sufficientemente accurati per l’uso comune e aiutare a prevenire molti dei problemi legati all’umidità.
I rischi che si corrono senza monitorare l’umidità: salute e casa
Non possedere un igrometro significa sottovalutare possibili rischi per la propria abitazione e per chi ci vive. Gli effetti di uno scarso controllo dell’umidità possono diventare evidenti nel tempo:
- La proliferazione di muffe e funghi sulle pareti e nei punti meno ventilati, che possono innescare allergie, asma e peggiorare patologie respiratorie.
- Degrado di materiali come intonaci, legno, parquet e oggetti di valore, con possibili costi per la ristrutturazione e la manutenzione.
- Formazione di condensa su vetri, pareti e persino sui mobili, con rischi di danneggiamento strutturale e peggioramento del comfort abitativo.
- Incremento delle bollette energetiche, poiché un ambiente troppo umido o troppo secco obbliga a utilizzare maggiormente deumidificatori, umidificatori e sistemi di climatizzazione.
Salute e benessere
La presenza di un igrometro consente di intervenire tempestivamente per riportare l’aria entro livelli ottimali, favorendo il benessere e prevenendo sintomi come stanchezza, irritabilità, mal di testa, difficoltà di concentrazione e problemi respiratori. Per i soggetti già sensibili (bambini, anziani, persone con patologie respiratorie) il monitoraggio dell’umidità è ancora più importante.
Danni materiali
Monitorare regolarmente il livello di umidità permette di evitare il deterioramento degli ambienti e degli oggetti, risparmiando così spese per manutenzioni e ristrutturazioni. Un igrometro è indispensabile anche per chi voglia conservare strumenti musicali, libri, documenti, opere d’arte e oggetti di artigianato, spesso sensibili alle variazioni di umidità relativa.
In definitiva, un igrometro rappresenta una piccola ma fondamentale spesa per tutelare la salute e la sicurezza della casa. La gamma dei prezzi è ampia e consente di trovare soluzioni adatte a ogni necessità: anche con una spesa contenuta si può ottenere uno strumento prezioso per la prevenzione dei danni, il comfort e il benessere quotidiano.